martedì 31 marzo 2020

Video di oggi e domani

Caricati oggi (31 marzo) 6 video (2 ore lezione) di esercizi di ripasso "generale". In realtà sono soprattutto su Faraday, ovviamente ho insistito sugli ultimi argomenti.


Aggiornamento 1 aprile: caricati 12 video sulle onde elettromagnetiche. I primi 8 sono sulla teoria generale, gli ultimi sulla classificazione.
Su questa parte cerco di pubblicare direttamente la dispensa OEM (9 pgg) invece della minidispensa. Parte del materiale si trovava in precedenza su EM2, ma è stato aggiornato da due anni, la parte di EM2 relativa a questi argomenti non la seguo più da allora. 

lunedì 30 marzo 2020

Nota IMPORTANTE sugli esami di Pasqua

Riceverete (a breve spero) dalle segreterie una nota sulle decisioni che in queste ore stanno venendo prese dai diversi corsi di laurea relativamente agli esami e ai corsi. Sintetizzo alcuni contenuti (e la traduzione in italiano che di questi contenuti è stata data in una riunione telematica questa mattina).

Formalmente tutto resta uguale. Ad ogni esame uno si deve iscrivere entro la data di scadenza prevista all'ipotetico appello tra il 6 ed il 17 aprile. Ma fisicamente l'esame si terrà in una data tra il 20 ed il 30 aprile. I corsi proseguono fino al 17 aprile (vacanze solo il venerdi e il lunedi di Pasqua). Vengono interrotti dal 20 al 30 aprile. Tutte le scadenze (es. per la laurea) vengono posticipate in accordo. Gli esami saranno verbalizzati alla data reale di svolgimento.

Le modalità dell'esame verranno riorganizzate da ogni docente in totale indipendenza rispetto a quanto riportato da syllabus o da qualsiasi accordo precedente o da quello che è scritto su esse3. 

In termini concreti questo significa che viene data ai docenti la possibilità di spostare gli esami completamente alla modalità orale, data la difficoltà di garantire la regolarità di un esame scritto telematico eseguito fuori da una postazione sorvegliata. Il docente è lasciato libero di stabilire come svolgere l'esame dopo che ha riscontro sul numero totale di iscritti. Quindi le comunicazioni in questo senso possono arrivare anche dopo il 6 aprile.

Ci sarà della discussione sui metodi precisi e su che fare e su molti dettagli rimasti un po' ambigui, quindi aspetto un attimo a decidere definitivamente, ma per non stare a tirarla lunga, anticipo fin da ora che con il 95 % di probabilità gli esami del sottoscritto saranno orali e basta.

Del resto anche ora per l'orale sono previsti dei "programmi da 23". Ce ne aggiungerò uno da 18 e fine (ricordatevi però che sono di quelli con poca voglia di fare giocare: 18 significa che basta poco a scendere a 17, forse vi convengono quelli da 23).

Dettaglio importante: diventa responsabilità dello studente organizzarsi in modo che la controparte trovi convincente la validità del suo esame. Se io mi collego, e la scena che vedo (o soprattutto che non vedo) è poco convincente, sono autorizzato a passare all'orale successivo. E' stato ad esempio suggerito che uno si organizzi la scrivania con pc e telecamera contro un muro (per escludere suggeritori), e sono praticamente obbligatorie due telecamere (tutti ormai hanno un telefono con telecamera). OK, questi sono dettagli che verranno meglio precisati più avanti, ma potete cominciare a farvi un'idea.

sabato 28 marzo 2020

Corrente di spostamento e questioni generali

E completata anche la parte sulla corrente di spostamento, ossia l'ultimo pezzo delle equazioni di Maxwell.

Voglio ricordare che il mio corso non funziona come i corsi standard, in cui il centro sono i problemi raffinati di elettromagnetismo. Nel mio corso il medesimo viene presentato in veloce carrellata, per passare ad una serie di applicazioni prese dal mondo reale e discusse in modo approfondito.

In un mio scritto di esame, nessuno è stato mai obbligato a calcolare un integrale di linea o superficie che non fossero semplici prodotti tipo E per S. Per fare due classici controesempi da corso standard (quando facevo da esercitatore agli altri): (a) calcolare il campo magnetico prodotto da un cavo che percorre mezzo asse x e mezzo asse y, con un angolo di 90 gradi nell'origine. (b) calcolare il campo elettrico prodotto da una lastra rettangolare finita. Per risolvere questi problemi tocca integrare e in più variabili. Quelli che hanno affrontato i miei scritti possono protestare quanto vogliono, ma per passarli sono sempre stati sufficienti addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione. All'orale (per chi se lo fa) sono presenti gli integrali, ma rientrano nelle dimostrazioni presentate durante il corso, non sono problemi da improvvisare lì per lì. Trattandosi di un corso per ingegneri civili non mi interessa una comprensione professionale del problema elettromagnetico, ma solo che uno arrivi a saper interloquire meglio possibile con chi fa gli impianti nella struttura a cui sta lavorando.

L'altra questione è la qualità delle mie lezioni online. Ad occhio e croce guardandole mi pare pessima, ma..... è pessimo tutto, in questo momento attorno a me. Difficile che quei video facciano eccezione.

Difficile anche immaginare che quest'anno gli esami saranno selettivi. La loro funzione in questo momento è quella di certificare che le cose vanno avanti, più che incastrarsi in un contesto formativo .... più o meno come i miei video. Si fa quel che si può. In dettaglio sugli esami saprò di più lunedi quando si tiene un consiglio dedicato.
Comunque, siccome sono una persona seria, qualsiasi metro di valutazione io debba adottare a Pasqua sarà adottato anche nel resto del 2020, anche nel caso gli esami tornassero "normali".

giovedì 26 marzo 2020

Completato Faraday

Completata la parte su Faraday. Domani aggiungo 2 ore mancanti a questa settimana, nelle quali si parla dell'argomento successivo. L'ultimo dei video di oggi in buona parte inizia ad introdurre l'argomento successivo.

mercoledì 25 marzo 2020

Legge Faraday parte generale

Caricati 3 video sulla legge di Faraday. Pochi (40' circa) ma pesanti. Una domanda quasi ineludibile agli esami è su Faraday. La più standard è "Legge di Faraday più un paio di applicazioni". Le aplicazioni semplici le metto domani (ce n'è anche una non semplice ma se ne parla più avanti). La parte generale sono i passaggi introdotti oggi che separano la legge nei suoi due termini componenti. Uno sveglio dedica 3' alla parte generale e altri 7' ai due esempi.

lunedì 23 marzo 2020

Accesso files

Mi arrivano email di richiesta accesso alle cartelle del drive. Se usate i vostri indirizzi email unibs l'accesso è pubblico. Accesso da altri indirizzi può essere consentito soli in circostanze speciali, ma se avete un indirizzo unibs usate quello.
Due cose nuove:

1) 6 nuovi video (2 ore), dai titoli EM2_FEM1,2,3, e Ohm1,2,3

2) 4 immagini jpeg sul drive sommario lezioni

I primi tre video discutono il concetto di "forza elettromotrice" (FEM) molto, forse troppo a lungo. L'essenziale a fine esame è che uno sappia CHE COSA E'. Non credo di aver mai chiesto a nessuno "che cosa è una FEM?", diciamo che è come l'addizione, se uno non lo conosce dopo un po' ce se ne accorge.

I secondi tre sono materiale dal gruppo di dispense "circuiti e dispositivi" ma sono concetti da sapere per capire quanto segue sul capitolo EM2, che continuerà per un bel po'. E per farci esercizi. Perchè si tratta di fenomeni legati non più alle cariche isolate, ma alle correnti elettriche in circuiti un minimo realistici. Quindi è bene cominciare a chiarire come funziona un circuito elettrico. E' anche utile per poter scambiare due parole con l'elettricista, sia in casa che in azienda, senza che quello vi rida dietro.

Le 4 immagini sul drive sono il primo tentativo di una serie di mini-dispense-riassunto contenenti il materiale necessario per l'esame. Queste 4 riassumono la dispensina EM1. Che contiene altri concetti tipo la delta che non appaiono sulla minidispensa perchè non sono indispensabili per l'esame.

NON ESISTE che uno prepari l'esame con le minidispense. Serve guardarsi i video oppure procurarsi le dispense vere. Le minidispense serviranno ad orientarsi nel mare dei concetti e delle chiacchiere per sapere "questo mi serve questo no". E per disporre di un riassunto di definizioni, equazioni, dimostrazioni, conclusioni etc. Diciamo che se uno dovesse copiare allo scritto, si porterebbe dietro le minidispense e non le dispense. Per ripassare l'ultima settimana, andranno bene. Almeno per quei capitoli per i quali riesco a produrle (per certi capitoli in ogni caso non hanno molto senso).


sabato 21 marzo 2020

Ultimi video e questione materiale di sostegno

Ieri ho caricato altri 4 video su Ampere. Quindi un'altra ora e un quarto di lezione. L'argomento dei primi due è la forza magnetica che a causa del combinato "legge di Ampere + forza di Lorentz" un cavo elettrico esercita su un altro, e più in generale un campo magnetico esercita su un cavo. Discussa anche la relazione I*dL = dq*v, che compare qua e là negli scritti, se mai se ne terranno nel 2020. Invece gli ultimi due sono di esercizi.

In realtà, oggi ho aggiornato il registro, e mi sono reso conto di avere fatto un'ora in più, quindi gli ultimi tre video si ossono considerare la prima ora di martedi.

Una questione che mi rendo conto essere delicata è quella delle dispense, che non ci sono. Io sto in affanno già così, non posso mettermi a fotografare 400 pagine, anche perchè poi ogni file avrebbe dei tempi di gestione (caricarlo, etc) e non dispongo di uno scanner da copisteria. Vediamo la piega che prende questa storia, per una serie di eventualità che incanalano su percorsi diversi:

(1) Si fanno esami a Pasqua. In tal caso per qualche settimana è difficile persino che io riesca a continuare coi video: le prove per una sessione di laurea online sono state esemplari, difficile immaginare più di 8 esami in un giorno (anche perchè ogni tanto ce ne sarebbe uno che stoppa tutto per qualche problema), e i giorni di sessione sono pochi, quindi la cosa sforerebbe nella successiva ripresa dei corsi. Questo verrà deciso a breve, e se si opta per il sì io devo cominciare a mettere l'organizzazione di quella sessione di esami davanti a tutto il resto.

(2) Tutto l'ambaradan dell'italia online finisce prima di giugno. In tal caso le dispense uno se le procura si spera con qualche settimana di anticipo sugli esami. Tanto, non credo sia mai esistito qualcuno che se le studiava lezione per lezione in dettaglio.

(3) L'italia rimane online fino all'estate inclusa. In tal caso è inevitabile che gli esami di giugno-luglio si svolgano online perchè quella sessione non salta di sicuro, quindi i criteri di esame saranno completamente diversi da quelli che ho descritto finora. E andranno ripensate molte cose. A quel punto del materiale ci sarà, ma non so se saranno le attuali dispense o piuttosto una versione più sintetica per fare ordine e sintesi nel materiale presentato nei video.

(4) Mi ammalo. Ho 59 anni e buona salute, che significa un 2 % di chances di restarci, ma una percentuale molto più robusta di ritrovarmi impossibilitato a lavorare nei mesi successivi.

(5) Si ammala qualche collega che devo sostituire io. Qui arriviamo all'altro punto dolente: ogni corso ha un docente, assistenza precaria (tipo 30 ore pagate) e non ci sono  margini. Quindi se qualcuo si ammala qualcun altro deve subentrare. A quel punto uno deve gestire doppi esami e/o corsi, forse in materie diverse (fisica 1 e 2, per dire).

In queste condizioni non me la sento di mattermi a pianificare grandi progetti. Quando una sessione di giugno cominciasse a profilarsi, metterò le mani al materiale. Nel frattempo dobbiamo arrangiarci con quello che c'è.

giovedì 19 marzo 2020

video di oggi (giovedi 19.3)

Caricati altri 7 video. 4 sui conduttori in equilibrio (quindi si rimane in ambito elettrostatica). 3 sulla legge di ampere che è la base della magnetostatica. Totale 2 ore di lezione + 15' extra. Rimangono 1 ora e 30' (le "ore" sono di 45' in realtà) per finir di coprire le 6 ore di ieri ed oggi.
Per i conduttori il punto sono i principi fisici qualitativi che portano all'annullamento del campo elettrico, ma soprattutto le dimostrazioni delle proprietà di base per lo schermaggio. Lo schermaggio è una applicazione concreta ed importante, e le dimostrazioni sono brevi e sono un chiaro segnale di ciò che uno ha recepito dell'elettrostatica. E' frequente che un orale si interrompa su quelle dimostrazioni. 
Per la legge di Ampere, se non si vuole arrivare ad integrali complicati le applicazioni semplici sono poche. Una viene sviluppata nei video di oggi (il cavo), altre due le esamineremo più avanti quando si discuteranno la guida a nastro ed il solenoide. A parte il problema del cavo, il resto dela discussione è qualitativo, l'unico passaggio matematico è quello che porta dall'equazione di Maxwell (il rotore di B) alla legge di Ampere (la circuitazione di B).

mercoledì 18 marzo 2020

Ore di mercoledi 18.3

Ho caricato su youtube video corrispondenti a 2 ore, spero di riuscire al più presto a produrre il materiale per la terza ora di oggi, ma devo anche preparare due ore per un altro corso e me ne manca una anche lì.
Questi sono contenuti sulle prime due equazioni di maxwell, quelle con le divergenze di B ed E, e sull'elettrostatica. Nel mio corso non faccio esempi di elettrostatica con calcoli di integrali, quindi sono tanti esempi ma piuttosto semplici.

sabato 14 marzo 2020

Due ore di martedi

Tanto per portarmi avanti, ho messo su youtube i sei video per le due ore di martedi, i nomi sono EM1a, EM1b, ..... EM1f.
Sono gli argometi della dispensa EM1, che però avranno in pochi visto che la copisteria è chiusa.... bene cerco di rendere i video autosufficienti per quanto possibile, sia pur restando sulla falsariga delle dispense (a parte qualche esempio in più, e qualche argomento tralasciato perchè agli esami tanto non lo chiedo mai).
Tra stasera e lunedi cerco di continuare a portarmi avanti, dato che in media tre ore di video si portano via una giornata di lavoro, e io contando l'altro corso ne devo fare 10 a settimana.
Il vantaggio della didattica asincrona è che uno se le segue quando vuole. La fregatura sarà secondo me attorno a metà o fine aprile quando le attività riprendono normalmente. Uno dice "ma hai la sfera di cristallo? no, e infatti non so che cosa accadrà alle università e alle scuole. Ma di sicuro ripartiranno le attività lavorative (commercio industria etc) visto che le ferie pagate saranno esaurite, i soldi dell'INPS per le casse integrazione pure, e i 730 a maggio piangeranno assieme alle casse dello stato visto che mezza italia sarà stata chiusa due mesi. Non posso sapere se questo si trascinerà dietro il sistema della pubblica istruzione. Se si riprende si va avanti fino alla terza settimana di giugno, quindi quasi due mesi, e io non potrò fare sia le lezioni "normali" che quelle online. Quindi la parte online di questo corso finisce con la ripresa di una attività normale.

giovedì 12 marzo 2020

completo il set video per la seconda settimana di orso

Con i 6 video di oggi ho completato le ultime due ore per la settimana in corso (per un totale di 8 ore). La prima ora "di oggi" (in realtà postata ieri sera) completava il discorso rotori/stokes/green, mentre gli ultii 6 video di oggi sono esercizi di richiamo su un po' tutto: flussi, circuitazioni, continuità, divergenza, rotore. Con ciò si chiude la parte "supporto matematico 1 e 2, flussi".

Dalla prossima inizio con le dispense EM1, EM2. La seconda va integrata da alcune mini-dispense, come indicato in sommario_dispense nella sezione "Elettromagnetismo teorico".
Il programma si basa su alcune dispense (non tutte) di un corso che tenevo ad inegneria gestionale più materiale che ho aggiunto qui. Siccome il materiale nella sua interezza è molto ridondante, nel pdf appena linkato descrivo che cosa cercare e che cosa studiarsi. Ai fini dell'esame poi "che cosa studiare" dipende dalla scelta precisa del tipo di programma. Vedere nei post di maggio e giugno 2017 per i dettagli.

PS: immagino che di quello che scrivo nei video, non tutto sia lineare e comprensibile, un po' per le difficoltà calligrafiche, un po' perchè la materia è ostica di suo. Se chiedete lumi (commentando questi post) è più semplice correggere il tiro.Per ora non ho neanche idea di chi 'sta roba se la stia guardando e chi no. Il vantaggio delle lezioni su you tube è che uno se le può guardare più avanti, però se alla fine fanno tutte orrore non ci si è guadagnato molto. A lezione lo capisco dalle facce come sta andando. Qui parlo al muro.


mercoledì 11 marzo 2020

Aggiornamento 11 marzo

Poco fa ho messo su youtube i 3 video della prima ora di domani (tra poco oggi, insomma, giovedi). Domattina provvederò agli altri 6.

Sul sito unibs ho il problema che quando carico su una pagina tre files, solo uno è visualizzabile. Ho chiesto se esiste una soluzione a questo complesso problema al confine delle tecnologie disponibili, ma pare di no. Aspetto un attimo a caricare altra roba lì fino a che non è chiaro questo punto, perchè per ogni pagina nuova tocca rimettere titolo commenti, aspettare una vita che quello carichi, etc.... intanto continuo a metterli su youtube.

Usate i commenti a questo post per eventuali domande (in particolare: di fisica), o segnalazioni di cose poco comprensibili o quello che sia. Anche perchè non mi è chiaro quante persone se li stiano guardando, quei files, se si capisca qualcosa o meno, non ho molti riscontri. In aula vedo le facce, qui....

Dalla prossima settimana inizio le dispense EM1 ed EM2, alle quali si affiancano alcune integrazioni di esercizi di elettrostatica, faraday, corrente spostamento, ed una dispensa "onde elettromagnetiche" che sostituisce la parte finale di EM2. Siccome queste dispense sono il cuore dei programmi ridotti più gettonati, raccomanderei attenzione.

martedì 10 marzo 2020

lezioni you tube

Allora, probabilmente invece che continuare a mettere io link ai video che aggiungo su youtube, si fa prima ad andare sul canale a mio nome

lezioni online

e li trovate tutti lì dentro. Per ora sono pochi e ci si oriena facilmente. Divido tipicamente una lezione in 3 spezzoni da 15'. Io comunque prima li metto sul sito universitario (sono pagato per metterli lì), poi appena ho tempo su youtube.

Su youtube dovrebbe essere più semplice fare streaming, e non credo che qualcuno mi obbligherà a cancellarli perchè si è esaurito lo spazio. Per cui insisto a seguire entrambe le strade. Ma se uno non ha problemi a copiarsi un intero file da 100 MB circa, va benissimo scaricarseli dal sito elearning dell'unibs.


lunedì 9 marzo 2020

Lezioni telematiche

Le prime tre lezioni del corso sono state normali, ma la normalità è finita lì. Le successive (dalla dimostrazione del teorema di gauss in poi) ho iniziato a metterle sul sito e-learning dell'unibs.

Quel sito non mi pare consenta streaming (a meno che la lezione non venga impartita in diretta), quindi nella misura in cui ci riesco metto anche su youtube i video delle stesse. Però youtube è un di più per me, mentre sul sito unibs le devo mettere per forza. Quindi quello viene prima.

I primi 25' che ho già pubblicato su unibs li trovate su you tube in tre parti, gli ultimi 3 minuti migliorano il finale tra l'altro.

https://youtu.be/bCRqs_8CqVM

https://youtu.be/F0oHrv4No1g

https://youtu.be/Wl90arihr7w

La qualità dei video è abastanza orribile, ma queste parti sono ben discusse sulle dispense quindi poco male. Nel frattempo faccio esperienza e miglioro, spero.

Ho appena aggiunto sia su unibs che qui, aggiornando questo post ora, gli altri due pezzi:

https://youtu.be/uKYX2lLwITU

https://youtu.be/gyByCgxdX9Q

che completano 45' o giù di lì di una lezione sulla dimostrazione del teorema di Gauss. Ora entro domani resta da preparare un'altra ora delle due di martedi 10.3 che aggiorno appena possibile.