giovedì 28 maggio 2015

Precisazione sull'orario di convocazione

Per gli orali l'orario di convocazione è alle 9 se non è specificato un orario diverso. Spesso sarà specificato un orario diverso (uso dei nuovi post per rendere l'aggiornamento più visibile).


martedì 26 maggio 2015

Zurlo giovedi

Zurlo giovedi alle 9.30 per due ore. Probabilmente è l'ultima. 

lunedì 25 maggio 2015

Luoghi e orari di appuntamento dell'orale

L'appuntamento per la convocazione per gli orali di ogni giornata è alle 9 al secondo piano dell'edificio di via Valotti (quello con ingresso contrapposto al Modulo), dalle parti del mio ufficio. Siccome tra il primo ed il secondo piano c'è una porta a vetri chiusa, è ragionevole che la gente si fermi lì fino a che io o qualcun altro viene ad aprire. Di solito arrivo prima delle 9 e se c'è già qualcuno inizio con gli orali. Dopo il primo orale (a quel punto le 9 sono passate) verifico chi è arrivato e si stabilisce una scaletta di appuntamenti per la giornata. Ci sta che uno ritardi e si presenti alle 9.30, ci sta che ad uno si rompa il treno o la gamba e mi telefoni in ufficio (030 37 15 700) oppure mandi una mail per avvertire che tarda molto o deve posticipare. Se però alle 10 uno non si è visto e non ho sue notizie, io presumo che si tratti di un bidone, e quindi quello è un orale con assenza, ossia un orale non passato, esattamente come  succede quando uno non si presenta allo scritto, e quello è uno scritto non passato. Quindi per me lui l'esame l'ha dato e fine per quell'appello.

Nel mio ufficio entrano 6 persone + 1 interrogato. Quindi se ci sono molte persone che vogliono assistere agli orali, devo cercare un'aula e proseguire in aula. Anche questo si decide alle 9, al momento della convocazione. In tal caso lascio un postit sulla porta a vetri o vicino al citofono.

PS: durante gli orali, a partire dalle 10, io stacco il mio citofono. Quando l'esaminando ha finito ed esce, vi aprirà la porta lui. Altrimenti l'orale diventa impossibile.

PS2: spesso non posso iniziare gli orali alle 9, e quindi sposto l'orario di convocazione. Questo verrà riportato sul blog, con un nuovo post, spero più in anticipo possibile. 


domenica 24 maggio 2015

Prenotazioni orali sessione giugno

Questo post è per le prenotazioni orali. Con molti degli interessati ho già concordato una data a lezione e l'elenco segue più in basso. Gli altri possono comunicarmi date di interesse (fino al 2 luglio) tramite commenti a questo post. Le regole da rispettare sia per le prenotazioni sia per gli orali sono segnalate al post precedente. Leggetele attentamente per piacere. Ve ne ricordo due: (a) dovete essere iscritti all'esame sul sito dell'università, (b) se non vi presentate alla convocazione per l'orale senza avvertire prima questo equivale ad un orale non passato e non potete presentarvi allo scritto dello stesso appello. 

Per le domande generali usate il post precedente. Questo post serve solo per contrattare le date e per avvertire delle rinunce all'orale.
A mia volta uso commenti a questo post per aggiornare il calendario o segnalare variazioni di orario. Dove non è segnalato un orario si intende convocazione alle 9. Alle 10 chi non c'è è assente.

Elenco orali già prenotati:


mar 26 maggio ore 14.30

Volpini Stella           
Bianchini Paola           

gio 28 maggio ore 11.30

Ferri Sara           
Savoldelli Annnalisa       
Harb Zeinab            

mer 3 giu

Zullo Elisabetta       
Nenci Marsilio            
Lonardoni Chiara
Landrini Francesca        
Poli Patrizia           
Domeghini Mara           
Cancelli matteo           

gio 4 giu

Maneca Silvia           
Cademartori Roberto       
Bonfadini Deborah       
Zanotti Miriam            
Bezzi Nicola           
Fontana Giovanni       
Guidi Marta           
Cipani Sonia

ven 5 giu

Cattaneo Marco            
Rinaldi Damiano           
Girardi Daniele           
Busseni Carolina       
Cagnau Marco           
Rebuschi Matteo
Pelucco Simone
Lorenzi Paolo
Maffi Michele

lun 8 giu

Rainieri Francesco        
Stagni Silvia            
Ceresoli Stefano        
Capra Giulia           
Turra Marco           
Giacomelli Ilaria       
Pelucco Omar           

mar 9 giu

Sina Tommaso            
Ferrari Mattia           
Pellegrini Simona        
Treccani Daniele       
Zampatti Chiara           
Bolis Stefano           
Barossi Valeria           
Facchini Michele       

gio 11 giu

Bassini Silvia         
Marcandelli Marta        
Dodica Constantin        
Martinelli Federico       
Lorenzi Matteo            
Stirati Davide           
Giorgini Giorgio
Bergoli Matteo

mer 17 giu

Longhi Elisa            
Cavalleri Alessandro        
Sozzi Denise            

gio 25 giu

Benedetti Sara            
Piantoni chiara        

gio 2 luglio

Ventura Roberto        
Mantelli Stefano Giuseppe    
Menghini Michele        
Fusi Fabrizio            
Martinelli Alice        

Regole generali esami orali (inclusi i vincoli nelle prenotazioni)

Questo post segnala le regole relative all'esame orale. Se avete domande generali fatele qui. Non usate questo post per prenotare un orale. Per quello c'è il post successivo.

L'esame orale viene svolto secondo il nuovo programma, quello da me svolto a lezione in questo semestre. Se ne trova una versione "minima" dettagliata in un post di lunedi 11 maggio. Quel programma minimo uno può venir "rilavorato" secondo i criteri segnalati in quel post.

Per l'orale non è richiesta pre-ammissione tramite uno scritto, ma chi opta per l'orale NON può svolgere lo scritto in quello stesso appello e viceversa.

Se uno che ha prenotato un orale cambia idea e decide di dare lo scritto, me lo deve segnalare prima della sua data di orale (al più tardi al momento della convocazione per gli orali di quel giorno), altrimenti per me è un assente e fine della storia per quell'appello.

Nel caso della sessione estiva, considero primo appello le date fino all'11 giugno incluso (il 10 non svolgo orali) a partire da oggi. Secondo appello dal 12 giugno al 2 luglio.
Quindi ad esempio una persona può svolgere un orale l'11 giugno e provare lo scritto il 24, oppure lo scritto del 10 e poi provare un orale il 19.
Tra due orali, oppure tra uno scritto ed un orale, deve passare almeno una settimana. Un orale deve essere prenotato almeno una settimana prima. 

Per gli orali del secondo appello il limite alla prenotazione è il 21 giugno alle ore 22.00. Dopo questa data non accetto più prenotazioni per un orale.

Normalmente non svolgo più di 10 orali al giorno, e non posso fare orali tutti i giorni per un mese. Nelle prenotazioni, indicate un periodo o alcuni giorni di preferenza. Eventualmente indicate anche dei giorni da evitare.
Tenete presente che se una data è già occupata da 10 persone, su quella difficilmente vi trovo un posto. Siccome di solito viene subito occupato il 2 luglio, si passa all'1, e se è pieno anche quello si passa al 30 giugno e così via.... quindi se vi spicciate è meglio. Per la stessa ragione, se cambiate idea e volete spostarvi è meglio segnalarlo prima possibile. E anche se decidete di ritirarvi è meglio se lo segnalate prima possibile, per liberare un posto a qualcun altro, e per non bidonare me che è cosa poco simpatica.

Ogni giorno, c'è un orario di convocazione. Se non è esplicitamente riportato un orario diverso, la convocazione è alle 9. Alle 10 chi non c'è vuol dire che si è ritirato. Con i presenti stabilisco una scaletta e degli appuntamenti più precisi per la giornata.

Controllate di continuo il blog, perchè su 20 giorni di giugno occupati da orali è  facile capitino impegni che mi costringono a spostare gli apppuntamenti. Di solito è roba di due ore ma posso essere obbligato a spostare giornate intere, capita.

Regola centrale n.1: non esamino persone che non siano regolarmente iscritte tramite il sito dell'università.

Regola centrale n.2: Se tra gli argomenti che la persona ha inserito nel programma ce ne sta uno decisamente mal preparato, l'orale finisce lì anche se il resto era da trenta e lode.

Uno mi presenta il suo programma, che parte dal programma minimo e a volte contiene aggiunte o sostituzioni. In particolare, mi segnala quello che NON devo chiedergli.
Se il programma presentato non è abbastanza corposo, si inizia comunque l'orale, verrà assegnato un voto preliminare, ma sarà necessaria un'integrazione più avanti con gli argomenti mancanti.
Quindi se vi manca qualcosa, meglio dirlo subito e sostenere un orale incompleto da integrare nel seguito, che rischiare un orale insufficiente nascondendo il problema e tentando la sorte.

L'orale di solito consiste di due-tre domande "lunghe", in cui chiedo un argomento e lo studente va avanti da sè (si spera) per un po'. Poi un po' di domande brevi o esercizi per testare il resto del programma. Durata standard: 50 minuti, anche se ho avuto dei 18 maturati dopo un'ora e mezza, e verso fine sessione è normale che la gente chiuda (male) dopo pochi minuti.

Prenotazione per esami scritti?

Diverse persone mi hanno chiesto se è necessario segnalarmi  l'intenzione di svolgere uno scritto secondo il vecchio programma.

Non è necessario segnalarmi l'intenzione di svolgere un esame scritto, nè secondo il  vecchio nè secondo il nuovo programma.
All'ingresso dell'aula, io chiamo per appello sulla base delle iscrizioni.  In quell'occasione, chi c'è mi dirà che tipo di scritto intende svolgere (nuovo, vecchio facile o difficile).

In tutti i casi però (scritti di qualsiasi tipo o orali) è indispensabile iscriversi all'appello sul sito dell'università, come per qualsiasi altro esame. Non serve che uno aggiunga note tipo "esame scritto", però serve iscriversi.
Insisto su un punto: non svolgerò esami a persone che non siano riuscite ad iscriversi all'appello sul sito dell'università. Se uno non è riuscito ad iscriversi, vuol dire che questo esame non lo deve fare con me. 

giovedì 21 maggio 2015

Decima ed undicesima settimana

Due settimane regolari, finite le dispense, più o meno seguendo gli argomenti (onde ed interferenza) trattati lì sopra. Prossime lezioni dedicate ad esercizi e ripasso.

mercoledì 20 maggio 2015

zurlo domani

Come la settimana scorsa, dalle 9.30 per due ore, stesso tipo di esercizi.

lunedì 11 maggio 2015

Programma minimo esame orale

Per un orale sufficiente il programma minimo è il seguente, con una importante eccezione: per chi sostiene l'orale prima della fine del corso il programma si ferma all'ultimo argomento da me presentato 8 giorni prima. Quindi se l'orale è per esempio giovedì 28, il suo programma minimo si chiude mercoledì 20. Se uno il programma minimo lo sa bene, la valutazione sta tra il 19 ed il 27. In presenza di un argomento "buco" in malo modo, la valutazione è inferiore al 17. Trattandosi di un programma minimo, siamo ben sotto i 9 crediti. Quindi va saputo bene.

Programma minimo:

Dispense Supporto matematico 1/2 e Flussi:  

Tecniche di calcolo di integrali, definizioni di flusso densità di flusso etc: queste non le metto in un "programma", ma certo che se l'esame va a finire qui vuole dire che siamo messi male.

Calcolo di flussi, circuitazioni o integrali nei casi semplici (quando l'integrale diventa un prodotto; quindi si possono saltare gli esempi sulla dispensa che richiedono veramente di calcolare integrali).

Teorema divergenza/Gauss con UN enunciato (il primo dei due a pg.13) e dimostrazione (pg. 14, 15, 16, 16b).

Equazione di continuità sia in forma integrale (massa e flusso) che in forma differenziale (rho e div(J)).



Differenza tra le definizioni di derivata rispetto al tempo parziale e totale (solo le due definizioni e spiegazione a pg.10-11 della dispensa Flussi, niente pagine 12, 13, 14, 15).

Sparpagliamento del flusso emesso da una sorgente, ed
esempi di calcolo delle variazioni di intensità di vettori lungo tubi di flusso (es. dispersione di flusso di energia su un fronte circolare o sferico, o variazione della velocità di un liquido in un tubo che cambia sezione, etc).
Nota: questi esempi sono sparsi tra la dispensa flussi pg.16-19, supporto matematico 2 parte finale, onde 2.


Teorema di Green (enunciato e dimostrazione, pg. 3-8 della dispensa SM2).
Escludere dalla dimostrazione la questione delle linee continue o spezzate (pg. 4 e 5).
Il succo sono la questione dei rettangoli affiancati (pg.6) e la dimostrazione del teorema su un rettangolo (pg.7 e 8).

Teorema di Stokes: solo enunciato 1 a pg.9, niente dimostrazione, però occorre sapere che cosa è un rotore (definizione ad inizio dispensa).

Conservatività quando il rotore è zero.

Divergenza nulla di un rotore. Non mi serve la dimostrazione con le derivate a pg.16. Nota: non è essenziale sapere discutere questo argomento, se uno sa comunque discutere bene la parte sulla corrente di spostamento nella dispensa EM2 (il termine dE/dt nell'equazione di Maxwell, attorno a pg.40 di EM2). Se uno però inciampa lì, rischia di finire qui.

Esempi di circuitazioni partendo dalla conoscenza di un rotore.

EM1: tutto tranne funzione delta di Dirac.

EM2: prime 5 righe di pg.13, poi TUTTO da pg.16 a fine dispensa. EM1 ed EM2 sono il cuore del programma.

EM3-4-5-6:

Uno a scelta tra:
Problema n.1 della lastra piana coperta da carica omogenea (solo il caso della lastra sottile, senza spessore, pg.1-5).
oppure:
Pseudoscalari e pesudovettori (pg.13-18).

Problema solenoide.

Uno a scelta tra:
Dipolo elettrico e sviluppo in multipoli (pg.30-35 + metà 36, esclusa la seconda metà)
oppure:
Dipoli in campo esterno (pg.42-45).

Proprietà conduttore all'equilibrio.

Legge di Ohm e Joule (EM5, pg.51,52, escluse 53-57 e due terzi di pg.58, poi incluse fine pg.58 e pg. 59-60). 

Circuiti e dispositivi:

Resistenze e Condensatori in serie e parallelo.

Amplificatore a griglia (valvole e transistor)

Oscillazioni mediante numeri complessi. Queste non le chiedo, ma se uno ne sbaglia l'utilizzo nelle applicazioni finisce male.

Corrente trifase: dimostrare che sul ritorno I=0.

Impedenza complessa di induttanza e condensatore.

Circuito oscillante senza generatore e senza resistenza (quindi è escluso il lungo problema dell'oscillatore con generatore e risonanza).

Utilizzo condensatori, induttanze e circuito LC come filtri (discorso spiccio, da 30 secondi).

Ferromagneti e circuiti magnetici: Confinamento del campo magnetico, isteresi.

Trasformatori: equazioni, legge del numero delle spire e del trasferimento di potenza (niente dimostrazioni).

Esempio riassuntivo: radio a diodo.

Onde 1:

Caratteristiche generali onde in 1-2-3 dimensioni

Uno dei due tra:
  Calcolo onde trasversali in una corda
  Calcolo onde longitudinali in un solido.

Onde 2:

Variazione dell'ampiezza d'onda per dispersione dell'energia (onde circolari, sferiche, etc). Quindi in questa dispensa solo le pg.7-11 (i numeri non si leggono, ma basta contarli dalla prima pagina di onde2).
Su questa roba non chiedo dimostrazioni, ma esercizi sì.

Onde 3:

Interferenza tra più onde. Esempio dello schermo con due fenditure e frange di interferenza (quindi pg.1-7). 

Nota finale: aggiungendo a questo programma gli argomenti mancanti di onde 1, 2, e 3, si ha un programma di alto livello.
Ci sono anche altri possibili modi di integrare, ad esempio con gli argomenti a scelta citati (dove ho messo uno o l'altro, portarli entrambi), oppure con le parti trattate a lezione ma omesse in questo programma, come il circuito RLC con generatore (risonanza).
Tutto tutto tutto francamente mi pare impossibile.

domenica 10 maggio 2015

zurlo next

Nicola farà due ore invece di tre, sempre il giovedì mattina alla solita aula ma a partire dalle 9.30. Stesso stile delle ultime due volte.

nona settimana di corso

Settimana regolare. Quasi conclusa la sezione Circuiti e Dispositivi.
Per la parte del circuito risonante, alcune informazioni utili si trovano sulla dispensa "dinamica 4 a" del corso di fisica A del sottoscritto, problema dell'oscillatore forzato. Non serve che uno si studi tutta quella roba, ma le curve di risonanza ed i concetti essenziali si trovano lì.

sabato 2 maggio 2015

Settima ed ottava settimana di corso

Saltato martedi 21 per sospensione generale lezioni, il resto regolare. Finite le dispense della serie EM, iniziata "circuiti e dispositivi", fino ad inizio numeri complessi.