martedì 28 marzo 2017

Aggiornamento lezioni-materiale

Tra le dispense nuove portate alcuni giorni fa in copisteria non avevo citato, nei post precedenti, quella sull'impedenza, che anche se consiste di poche pagine è centrale per la trattazione delle correnti alternate. Ieri ho trattato i fasori (i vettori a 2 dimensioni con cui si trattano le oscillazioni), ma il materiale necessario è gia presente nelle vecchie dispense Circuiti e Dispositivi. E poi se uno cerca su google "fasori" trova tutto quello che gli serve, a partire da wikipedia dove è presente una animazione che mi pare convincente.

Pochi giorni fa ho portato in copisteria una serie di dispense nuove  sulle correnti alternate, sulla connessione di batterie o generatori in parallelo, sulla struttura e funzionamento di generatori e motori elettrici.

Ieri ho portato alla copisteria la dispensa "Conduzione elettrica 1" che copre una parte della lezione sulla conduzione elettrica. Il resto del materiale sulla conduzione è già presente in EM5, che dall'anno prossimo cambierà nome e si chiamerà "Conduzione elettrica 2".

Ho anche portato altre due dispense, una molto breve sui momenti magnetici (è di premessa per trattare motori e generatori). Un'altra lunga sostituisce la trattazione delle valcole a triodo in "circuiti e dispositivi" con una trattazione spero migliore (gli orali sull'argomento erano abbastanza insoddisfacenti). L'attuale dispensa ("dispotivi di amplificazione) copre le valvole a vuoto ma soprattutto i transistor ed alcuni micro-circuiti elementari).


lunedì 27 marzo 2017

Orali per Pasqua?

A qualcuno interessano gli orali a Pasqua?
Le regole sono le solite: iscrizione all'esame su Esse3, e richiesta a me (su questo blog, o in qualche altro modo) prima dello scritto.

domenica 26 marzo 2017

Piccola correzione al precedente ed update

Nel post precedente parlando di conduzione ho scritto "EM6", ma la dispensa in cui si parla di conduzione è EM5, per la precisione le pagine 50-59. La dispensa EM6 non esiste, mentre le dispense EM3,4,5 sono un'unica dispensa con le pagine numerate consecutivamente. Le pagine 50-59 sono state chiamate EM5, e sono esclusivamente dedicate alla conduzione elettrica. Questo argomento è stato esteso in una lezione dedicata. Sto scrivendo una integrazione alla dispensa EM5, non è ancora pronta.
L'ultima lezione (3 ore) è stata invece dedicata alle trasformazioni di Fourier, al concetto di spettro di frequenze ed a diversi esempi connessi. Anche su questo sto preparando una dispensa dedicata (a dire il vero una parte del materiale è già presente nelle dispense sulle onde, cercherò di riorganizzarlo meglio). 


venerdì 24 marzo 2017

Stato dell'arte 1

Il corso prosegue secondo una linea che in parte si differenzia rispetto al passato. Le dispense EM1-EM2 sono state seguite quasi fino in fondo, con alcune integrazioni:

La parte sui potenziali e la gauge all'inizio di EM2 è stata saltata.

Due dispense nuove di esercizi su elettrostatica e corrente di spostamento. Vanno considerati esercizi.

Una dispensa di esempi su Faraday-Neumann-Lenz. Almeno un paio di questi (uno relativo al caso circuito fermo, uno al caso circuito in movimento) vanno considerati obligatori per l'orale (sceglieteveli voi, ma escluso il primo sulla spira ferma).
Da sempre chiedo all'orale "Faraday con qualche esempio" e la gente sugli esempi resta a guardarmi facendoci una pessima figura (uno rivela in un colpo solo di aver studiato EM2 al minimo sindacale, di non avere seguito il corso e di non essere il più sveglio della banda). Adesso "qualche esempio" ha una dispensa dedicata, non ci sono scuse. Inoltre, questi esempi capitano spesso negli scritti.

Una dispensina aggiuntiva sulle onde elettromagnetiche va ad integrare la parte conclusiva di EM2 (che già tratta di onde e.m., sono state aggiunti densità e flusso di energia, visto il ruolo che hanno ormai acquisito i pannelli).

Il programma in EM3-6 è stato ed è in buona parte rivisto, tagliato o integrato.

La parte sui conduttori in equilibrio più o meno rimane quella.

Tutta la questione conduzione elettrica (ossia in sostanza che cosa differenzia strutturalmente un conduttore, un isolante ed un semiconduttore) ha avuto
una lezione (tre ore) dedicata a cui seguirà una dispensa (in preparazione) che integrerà le parti sulla conduzione elettrica già presenti in EM2 ed in EM6.

Pseudovettori etc li ho trattati in forma decisamente più sintetica che in passato (nel vecchio programma da esame erano in opzione alternativa, e non li ha mai portati nessuno).

Gli esercizi iniziali di EM3 etc sulla lastra infinita con carica o corrente sono stati riscritti 
(dispensa nuova "capacità e induttanza") in forma più sintetica (ogni tanto rimandano ad EM3 per chiarimenti)  ma finalizzata al calcolo della capacità di un condensatore e dell'induttanza di una coppia di nastri.
Nella stessa dispensa è presente il calcolo dell'induttanza del solenoide, che sostituisce il calcolo di B del solenoide già presente nelle vecchie dispense (anche qui si rimanda alle vecchie dispense per chiarimenti su certi aspetti).

A questa è seguita una nuova dispensa (linee trasmissione 1) in cui viene calcolata la propagazione di onde lungo una linea a nastri paralleli. I risultati valgono anche per il caso del cavo coassiale.

Le dispense di cui parlo sono state già portate alla Leonardo, una per volta finora. Sono state anche portate alcune nuove dispense ancora da utilizzare, e ne porterò altre nei prossimi tempi, fino a fine corso. Dove possibile mi attengo alle vecchie.


martedì 7 marzo 2017

Prime due settimane corso

Due settimane regolari, dedicate ai primi 4 capitoli delle dispense (fino em1 inclusa). Tagliate alcune parti di inizio em2, e un po' più sbrigativa la matematica di supporto.

Alcuni degli esercizi extra dispensa che svolgo a lezione (ad esempio quelli di ieri su elettrostatica) verranno messi su fogli extra che andranno ad aggiungersi alle dispense. Ogni tanto ne porto alla Leonardo. Visto che sono esercizi che ricapitano spesso negli scritti (e che metà di coloro che tentano l'esame non frequentano), tanto vale metterli nero su bianco.  Se uno a lezione segue civilmente, probabilmente è materiale non indispensabile.

Comincerò questa settimana anche a portare materiale aggiuntivo che  rientra nel programma di base (ad esempio, alcuni esempi su Faraday che svolgo tutti gli anni a lezione, ma sulla dispensa o non ci sono o sono svolti in modo sbrigativo. A lezione li farò a breve).

Comunque, quando succede avverto.


lunedì 6 marzo 2017

Note iniziali corso 2017

(con un po' di ritardo, perchè i dettagli sono in gestazione).

Due anni fa ho ereditato un numero spropositato di iscritti dalla gestione precedente. Ora i numeri sono a regime, e quindi è ora di adeguare il corso (che nel transitorio è stato un corso da me precedentemente tenuto ad Ingegneria Gestionale) alle esigenze di questo indirizzo di studio. Ho preparato e sto preparando una certa quantità di dispense aggiuntive. Per ora alla copisteria Leonardo ho dato disposizione di fotocopiare le vecchie dispense. Quando gli argomenti verranno trattati, verranno messi a disposizione i capitoli relativi agli argomenti nuovi. Questo perchè ancora non so esattamente che cosa farò e come, probabilmente il materiale che sto preparando è ridondante.
PS: alla fine vengono presentati (vedi post fine corso anni precedenti) programmi dettagliati ai fini dell'esame. Gli argomenti lì riportati uno è libero di prepararli dove vuole se non gli piacciono le dispense, inclusi testi a piacimento a patto che siano testi universitari e non da scuola secondaria. Ovviamente all'orale io devo avere il suo testo davanti a me.

L'esame si svolgerà secondo due modalità alternative: scritto (max 22 punti) oppure orale.

Le modalità di prenotazione per un orale sono segnalate poco prima di una sessione. Su questo blog potete vedere i post pubblicati per gli orali degli appelli precedenti e farvi un'idea.

Le regole per gli orali saranno più o meno le stesse degli orali precedenti, pubblicate in Regole Generali Orali 2015.

Per gli scritti: 10 domande a risposta chiusa, prende 18 chi mette sei risposte corrette, prende 22 chi ne mette dieci, non ci sono punteggi negativi.

In tutti e due i casi (scritti ed orali) è obbligatorio iscriversi all'esame sul sito dell'università. Se uno non risulta iscritto, non lo esamino. Finora non ho fatto una sola eccezione a questa regola (per studenti dell'attuale ordinamento, discorso diverso per quelli molto fuori corso che devono dare il vecchio Fisica 2).

Una nota dolente di questo corso è l'esiguo numero di studenti del secondo anno in aula, soprattutto dopo Pasqua. E molti frequentatori saltuari. Poi però un sacco di gente che ho visto poco o nulla, a tentare gli esami ci viene. Io se uno arriva preparato a dovere non sto a distinguere se è uno che ha passato il semestre in prima fila a lezione oppure in Nuova Zelanda. Però è chiaro che nel caso della Nuova Zelanda  se si tratta di uno mal preparato non vivo la cosa come una mia responsabilità.