venerdì 26 febbraio 2010

esercizi 1, vettori e linee

1) SENZA FARE DISEGNI, prova a riconoscere quali delle
seguenti sequenze di punti descrivono rette:

a) (0,0) (1,1) (2,4)

b) (0,0) (1,3) (2,6)

c) (1,0) (2,3) (3,6)

d) (0,1) (1,4) (2,7)

e) (0,0) (1,3) (15,45)

e) (0,0,0) (2,3,4) (10,15,20)

f) (1,0,0) (3,3,4) (11,15,20)

Quale è stato il criterio utilizzato volta per volta?

2) Supponendo che i punti dell'esercizio (1) siano
posizioni prese a 0.1 secondi una dall'altra, in quali casi
i moti rettilinei sono anche rettilinei uniformi (= velocità
costante)?
Per quei casi, scrivi il vettore velocità.

3) Quali delle seguenti sequenze di punti possono fare parte
di un cerchio?

a) (1,0) (0,1) (-1,0) (0,-1)

b) (1,1) (0,2) (-1,1) (0,0)

c) (2,0) (0,2) (-2,0) (0,-2)

d) (1,0,1) (0,1,1) (-1,0,1) (0,-1,1)

4) tra quelle sequenze che nell'esercizio (3) possono fare
parte di un cerchio, che relazioni geometriche ci sono (per
esempio, uno può essere il cerchio precedente spostato di
un metro più a destra, eccetera)?

5) Un'elica in geometria è quella curva che descrive una
bobina, ossia un avvolgimento regolare di filo attorno ad
un cilindro, con passo costante tra le spire.
La seguente sequenza di punti può far parte
di un'elica?

(1, 0, 0.1) (0, 1, 0.2) (-1, 0, 0.3) (0, -1, 0.4)

(1, 0, 0.5) (0, 1, 0.6) (-1, 0, 0.7) (0, -1, 0.8)

Da che cosa lo capisco?

6) che angoli ci sono tra le seguenti coppie di vettori?

a) (1,0) (0,1)

b) (2,0) (0,1)

c) (1,1) (0,1)

d) (-1,1) (1,1)

e) (1,-1) (1,1)

f) (1,0) (1,2)

g) (0,1) (1,2)

7) Quali sono i coseni direttori del vettore (1,1,1)?
A quanti gradi corrispondono? che legame c'è tra questo
angolo e l'angolo di 45 gradi?

Prime 4 lezioni

Il corso è iniziato giovedi 18 febbraio alle 13.30 in aula n5 e da allora si sono svolte altre 3 lezioni (una settimana), lunedi dalle 8.30 alle 10.30, martedi e giovedi dalle 13.30 alle 16.30. Svolti richiami di matematica e vettori (ho seguito le dispense iniziali del mio vecchio corso fisica a reperibili alla leonardo). Rispetto al passato, sto spendendo una notevole quantità di tempo in esercizi su quello che lo spassoso gergo ministeriale chiama "prerequisiti". La speranza è che con questo sforzo la gente si trovi avvantaggiata sia nel mio che in altri corsi.
Però ..... le 80 persone, presenti giovedi 18.2 alle 13.45, alle 15.45 del giovedi successivo erano già 40. Mica male come trend. Io farò il possibile per la formazione dei rimanenti ma, come si dice, gli assenti hanno sempre torto. Se a settembre si ritrovano un libretto candido e vuoto come il lago salato di Uyuni, affari loro.

martedì 16 febbraio 2010

inizio corso a+c 2010: informazioni generali

Il corso di quest'anno sarà più o meno identico a quello dell'anno scorso, con gli stessi esami, lo stesso programma, lo stesso materiale di supporto e lo stesso utilizzo di questo blog (a meno di imprevisti tipo una mia lunga malattia o robe di questo genere).
Il corso è centrato su una prima parte dedicata alla meccanica classica, a cui si aggiunge una seconda parte con elementi di meccanica statistica e dei continui ed elettromagnetismo. La prima parte pesa di più nell'esame finale, e sulla prima parte chiedo esercizi, mentre le domande sulla seconda parte sono solamente culturali.
Le modalità di esame restano le stesse dell'anno passato. Si può scegliere tra due modalità di esame molto diverse, alternative, per ogni singolo appello: (1) esame orale, per appuntamento, con possibili tutti i punteggi, (2) scritto elementare da 18.
Prima di ogni appello scritto uno studente mi deve comunicare la sua intenzione di sostenere un esame orale, se così vuole fare. Cinque settimane o cinque minuti prima fa lo stesso, ma deve comunicarmelo prima che inizi lo scritto da 18 relativo a quell'appello.
Nel caso degli scritti da 18, la valutazione viene normalmente comunicata una-due ore dopo lo scritto, ed il voto deve essere registrato il giorno stesso (unica eccezione: studenti lavoratori che mi avvertano prima e mi presentino poi il foglio del datore di lavoro, oppure casi burocraticamente certificati tipo libretto in rifacimento).
Per le prime settimane del corso, seguo abbastanza fedelmente le dispense "richiami di matematica", "vettori", "cinematica", e "dinamica 1" del mio vecchio corso di fisica sperimentale A (disponibili presso la copisteria "leonardo" già ora). In seguito utilizzerò alcune sezioni di quelle stesse dispense e delle dispense del corso di fisica sperimentale C, in parte materiale ausiliario prodotto l'anno scorso.
Per le richieste di informazioni anche a carattere personale si possono inserire commenti al mio più recente post di questo blog. Io comunque chiudo ogni settimana di corso con un breve post per dare modo a chi dovesse chiedermi o comunicarmi qualcosa di farlo in un commento a quel post.