sabato 10 marzo 2012

esercizi, terza serie

1) (a) Ho una trottola: 10 giri al secondo che velocità angolare sono?
(b) su un cerchio x = cos(300t), y = sin(300t). Quanti giri al secondo sto compiendo?

2) (a) Un cavo è avvolto attorno ad un cilindro di raggio 1 m. Se avvolgo 40 m di cavo, quanti giri ha compiuto il cilindro?
(b) Se il cilindro compie 10 giri, quanti metri di cavo si sono avvolti?
(c) se il cavo si sta avvolgendo alla velocità 10 m/s, quale è la velocità angolare con cui ruota il cilindro?
(d) se il cilindro ruota con velocità angolare 3 rad/s, quanti metri al secondo di cavo sto recuperando?

3) Un microfono capta suoni a frequenza 200 Hz, e il segnale arriva all'altoparlante con un ritardo di N millesimi di secondo (quindi ad esempio N=2 significa un ritardo di 0.002 s). A quanto NON deve essere uguale N se voglio evitare guai?

4) Un pendolo molto lungo ha frequenza 0.1 Hz. A t=0 parte dal punto più alto. (a) Dopo quanto tempo sta al punto più basso? (b) e al punto più alto opposto?

5) quale è il rapporto tra i tempi di oscillazione della prima e dell'ultima banda visibile (rosso contro violetto) nella luce? (cita la fonte dei dati, e se sono wikipedie etc cita la fonte da cui loro hanno preso quei dati).

6) Quali sono le bande di frequenza per:
(a) acustico (b) terremoti (c) radio FM (d) cellulari (e) cordless (f) forni a microonde (g) wireless (h) infrarosso, visibile, ultravioletto.

7) Stilate la "classifica" delle accelerazioni normali (dalla più grande alla più piccola) per le seguenti curve (coppia raggio-velocità): (a) 100 m, 100 km/h, (b) 80 m, 25 m/s, (c) 20 m, 20 km/h, (d) 5 m, 5 m/s.

8) Nella traiettoria parabolica di un proiettile la massima accelerazione normale è al vertice. Perchè?

9) Un punto si muove lungo una traiettoria ellittica sempre a 30 km/h. In che punti la sua accelerazione normale è (a) massima (b) minima?

10) stessa domanda del (9), ma il punto si muove lungo l'iperbole y = 1/x.

11) Un punto è soggetto ad oscillazioni di ampiezza 10 m, e le accelerazioni massime coinvolte hanno ordine di grandezza 1 m/s^2. Che ordine di grandezza mi aspetto per la frequenza?

12) Una popolazione batterica oscilla con cadenza annuale, a causa del fatto che produce tossine che agiscono contro sè stessa.  Se il massimo della popolazione batterica è a gennaio, quando mi aspetto il massimo della concentrazione di tossine?

15 commenti:

  1. 1) a) 20π
    b) 47.75 giri/s
    2) a) 6.37 giri
    b) 20π m
    c) 10rad/s
    d) 3 m/s
    7) b a d c
    8) poichè nel vertice si ha il minimo raggio di curvatura e quindi ipotizzando la velocità costante il rapporto v^2/r è massimo
    9) max= alle estremità dell'asse maggiore
    min= alle estremità dell'asse minore
    10) massima nei punti (1,1) e (-1,-1) e minima per x e y tendenti a + e - infinito

    RispondiElimina
  2. 4) 1/4(T) 2.5 s
    1/2(T) 5s
    5) da wikipedia: V= 668THZ R= 400THZ
    rapporto periodi 0.6
    6) acustico: 20Hz - 20 KHz
    terremoto: 0.06Hz - 25Hz
    radio FM: 30Mhz - 300Mhz
    cellulari 300Mhz - 3.0Ghz
    cordless: 900Mhz - 2.4Ghz
    forno microonde e wireless: 3.0Ghz - 30Ghz
    infrarosso: 300Ghz - 428Thz
    visibile: 428Thz - 749Thz
    ultravioletto: 749Thz - 30Phz

    RispondiElimina
  3. due note veloci: l'8: nel moto di un proiettile la velocità non è costante. In particolare il vertice è il posto in cui è più bassa. Il 5: "da wikipedia". Come ho scritto nel testo dell'esercizio, nel caso di wikipedia, loro da dove li hanno presi quei numeri?

    RispondiElimina
  4. Per il primo blocco di risposte di mv81:
    1,7,9,10 ok.
    8 da riconsiderare valutando in ogni punto una velocità variabile.

    RispondiElimina
  5. Ad occhio e croce gli altri numeri (secondo blocco di risposte) senbrano sensati.

    RispondiElimina
  6. * il 2 invece non è corretto?
    Su wikipedia la fonte dei dati non è riportata.
    il 3 non riesco a capirlo....mi da una mano pfv?

    RispondiElimina
  7. 8) poichè nel vertice l'accelerazione normale ha la stessa direzione di g e quindi anche lo stesso modulo quindi è massima.

    RispondiElimina
  8. E' corretto, mi ero dimenticato di scriverlo.
    Corretto anche l'8: l'accelerazione è sempre g, che però in tutti gli altri punti ha solo una componente normale < g. Al vertice è tutta normale, che mi pare il Suo ragionamento.
    Per il 3 il problema è che il microfono capta la mia voce, ma anche quello che arriva dall'altoparlante, lo amplifica e lo rimanda all'altoparlante, innescando una reazione a catena che si traduce in un fischio insopportabile.

    RispondiElimina
  9. 3) può essere che il problema nasca quando il ritardo corrisponde al periodo del segnale, in questo caso N=5; se così fosse il microfono catturerebbe sia la voce che il segnale amplificato poiché avrebbero la stessa frequenza

    RispondiElimina
  10. sì, e anche i multipli (10, 15, etc) vanno evitati per la stessa ragione.

    RispondiElimina
  11. 12) direi quando c'è il minimo di concentrazione di batteri cioè verso giugno/luglio

    RispondiElimina
  12. come si imposta l'11??? che legame c'è fra ampiezza d'onda e accelerazione?

    RispondiElimina
  13. buona sera professore.
    sono l'alunno Buccelli Nicola del secondo anno gestionale. Vorrei chiederle se lei sarebbe disponibile per l'esame orale di fisica sperimentale il giorno Venerdì 23/03

    RispondiElimina
  14. sul 12: se fosse così la popolazione crollerebbe a zero: minima popolazione in coincidenza col massimo livello di ostilità ambientale.

    RispondiElimina
  15. Per buccelli: i post sugli esercizi si usano per gli esercizi, altrimenti se tre persone diverse prenotano orali, ognuno in un post imprevedibile, finisce che ne bidono qualcuno senza volerlo. Alla fine di ogni settimana metto un post "generico", usate quello.

    RispondiElimina