venerdì 24 marzo 2017

Stato dell'arte 1

Il corso prosegue secondo una linea che in parte si differenzia rispetto al passato. Le dispense EM1-EM2 sono state seguite quasi fino in fondo, con alcune integrazioni:

La parte sui potenziali e la gauge all'inizio di EM2 è stata saltata.

Due dispense nuove di esercizi su elettrostatica e corrente di spostamento. Vanno considerati esercizi.

Una dispensa di esempi su Faraday-Neumann-Lenz. Almeno un paio di questi (uno relativo al caso circuito fermo, uno al caso circuito in movimento) vanno considerati obligatori per l'orale (sceglieteveli voi, ma escluso il primo sulla spira ferma).
Da sempre chiedo all'orale "Faraday con qualche esempio" e la gente sugli esempi resta a guardarmi facendoci una pessima figura (uno rivela in un colpo solo di aver studiato EM2 al minimo sindacale, di non avere seguito il corso e di non essere il più sveglio della banda). Adesso "qualche esempio" ha una dispensa dedicata, non ci sono scuse. Inoltre, questi esempi capitano spesso negli scritti.

Una dispensina aggiuntiva sulle onde elettromagnetiche va ad integrare la parte conclusiva di EM2 (che già tratta di onde e.m., sono state aggiunti densità e flusso di energia, visto il ruolo che hanno ormai acquisito i pannelli).

Il programma in EM3-6 è stato ed è in buona parte rivisto, tagliato o integrato.

La parte sui conduttori in equilibrio più o meno rimane quella.

Tutta la questione conduzione elettrica (ossia in sostanza che cosa differenzia strutturalmente un conduttore, un isolante ed un semiconduttore) ha avuto
una lezione (tre ore) dedicata a cui seguirà una dispensa (in preparazione) che integrerà le parti sulla conduzione elettrica già presenti in EM2 ed in EM6.

Pseudovettori etc li ho trattati in forma decisamente più sintetica che in passato (nel vecchio programma da esame erano in opzione alternativa, e non li ha mai portati nessuno).

Gli esercizi iniziali di EM3 etc sulla lastra infinita con carica o corrente sono stati riscritti 
(dispensa nuova "capacità e induttanza") in forma più sintetica (ogni tanto rimandano ad EM3 per chiarimenti)  ma finalizzata al calcolo della capacità di un condensatore e dell'induttanza di una coppia di nastri.
Nella stessa dispensa è presente il calcolo dell'induttanza del solenoide, che sostituisce il calcolo di B del solenoide già presente nelle vecchie dispense (anche qui si rimanda alle vecchie dispense per chiarimenti su certi aspetti).

A questa è seguita una nuova dispensa (linee trasmissione 1) in cui viene calcolata la propagazione di onde lungo una linea a nastri paralleli. I risultati valgono anche per il caso del cavo coassiale.

Le dispense di cui parlo sono state già portate alla Leonardo, una per volta finora. Sono state anche portate alcune nuove dispense ancora da utilizzare, e ne porterò altre nei prossimi tempi, fino a fine corso. Dove possibile mi attengo alle vecchie.


Nessun commento:

Posta un commento