venerdì 26 febbraio 2010

esercizi 1, vettori e linee

1) SENZA FARE DISEGNI, prova a riconoscere quali delle
seguenti sequenze di punti descrivono rette:

a) (0,0) (1,1) (2,4)

b) (0,0) (1,3) (2,6)

c) (1,0) (2,3) (3,6)

d) (0,1) (1,4) (2,7)

e) (0,0) (1,3) (15,45)

e) (0,0,0) (2,3,4) (10,15,20)

f) (1,0,0) (3,3,4) (11,15,20)

Quale è stato il criterio utilizzato volta per volta?

2) Supponendo che i punti dell'esercizio (1) siano
posizioni prese a 0.1 secondi una dall'altra, in quali casi
i moti rettilinei sono anche rettilinei uniformi (= velocità
costante)?
Per quei casi, scrivi il vettore velocità.

3) Quali delle seguenti sequenze di punti possono fare parte
di un cerchio?

a) (1,0) (0,1) (-1,0) (0,-1)

b) (1,1) (0,2) (-1,1) (0,0)

c) (2,0) (0,2) (-2,0) (0,-2)

d) (1,0,1) (0,1,1) (-1,0,1) (0,-1,1)

4) tra quelle sequenze che nell'esercizio (3) possono fare
parte di un cerchio, che relazioni geometriche ci sono (per
esempio, uno può essere il cerchio precedente spostato di
un metro più a destra, eccetera)?

5) Un'elica in geometria è quella curva che descrive una
bobina, ossia un avvolgimento regolare di filo attorno ad
un cilindro, con passo costante tra le spire.
La seguente sequenza di punti può far parte
di un'elica?

(1, 0, 0.1) (0, 1, 0.2) (-1, 0, 0.3) (0, -1, 0.4)

(1, 0, 0.5) (0, 1, 0.6) (-1, 0, 0.7) (0, -1, 0.8)

Da che cosa lo capisco?

6) che angoli ci sono tra le seguenti coppie di vettori?

a) (1,0) (0,1)

b) (2,0) (0,1)

c) (1,1) (0,1)

d) (-1,1) (1,1)

e) (1,-1) (1,1)

f) (1,0) (1,2)

g) (0,1) (1,2)

7) Quali sono i coseni direttori del vettore (1,1,1)?
A quanti gradi corrispondono? che legame c'è tra questo
angolo e l'angolo di 45 gradi?

10 commenti:

  1. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  2. Ma nel sesto esercizio bisogna anche dare un segno all'angolo (Per indicare il "senso di rotazione")?
    Insomma, come dobbiamo esprimerlo l'angolo? Grazie.

    RispondiElimina
  3. Per l'esercizio dell'elica secondo me possono essere entrambe perchè ogni quarto di giro la profondità aumenta di 0.1 quindi il passo dovrebbe essere 0.4. Ho considerato come circonferenza di "riferimento" la circonferenza goniometrica.

    esercizio 6: se non vogliamo fare disegni basta controllare il segno del prodotto scalare e vedere se positivo (acuto) negativo (ottuso) nullo (retto) tramite il prodotto componente per componente

    RispondiElimina
  4. Per il (6) volevo l'angolo in valore assoluto, diciamo in gradi.
    Per l'elica è una sequenza unica (venuta in due righe) sulla quale si deve decidere (intera sequenza) se è elica o meno.

    RispondiElimina
  5. ...ma domani li correggiamo insieme? io non riesco a fare il settimo esercizio...penso di non aver molto capito come trovare con i conti i coseni direttori... cioè...ho capito cosa sono, ma non riesco a fare l'esercizio con il vettore a 3 componenti... per quanto possa (magari) essere banale...

    RispondiElimina
  6. No, non è banale concettualmente. Però applicando la definizione di prodotto scalare come modulo*modulo*coseno il conto si fa (a parte la conversione coseno->angolo che richiede una macchinetta).

    RispondiElimina
  7. anch io ho avuto problemi con l'es 7. ho calcolato i coseni direttori ma non sono affatto sicura che siano giusti. e poi non mi sembrano i coseni di angoli noti. probabilmente ho sbagliato

    RispondiElimina
  8. ....ma il conseno viene 1/(radice di 3)??... perchè se non è csi....ho sbagliato... e in caso domani ci vorrebbe la correzione..

    RispondiElimina
  9. anche a me è uscito 1\(rad3) ma nn so a che angolo corrisponde

    RispondiElimina
  10. giusto così. Geometria: Il vettore (1,1,1) è la diagonale di un cubo. Le sue proiezioni su ognuno dei tre piani (xy), (yz), (zx) sono diagonali di un quadrato. Quindi queste ultime sono linee a 45 gradi, mentre gli angoli direttori della diagonale del cubo sono angoli superiori a 45 (il valore esatto non lo conosco). In pratica un artigliere otterrebbe la direzione (1,1,1) prima alzando il tiro di 45 gradi, e poi spostandolo orizzontalmente di altri 45 gradi. Per questa ragione gli angoli relativi alle direzioni importanti nello spazio sono poco noti: in pratica si ottengono componendo spostamenti polari (alzo il tiro) ed azimutali (giro la pedana).

    RispondiElimina