giovedì 5 giugno 2014

esempio di esame scritto

Quello che segue era uno degli ultimi scritti presentati, a Pasqua (nel ricopiare dal pdf qualche carattere è venuto strano, mi pare di aver corretto tutto comunque):

-----------------------------------------------------
Assumere g = 10 m/s2 dove necessario. Unità SI ovunque non sia altrimenti specificato.

1) Un punto si muove lungo un cerchio di raggio 2 m con velocità 4 m/s. La sua velocità angolare è:
A) 0; B) 1; C) 2; D) 4; E) 8; F) nessuna delle risposte precedenti.

2) Lo stesso punto dell’es.1 ha accelerazione centripeta
A) 2π; B) 4π; C) 8π; D) 2; E) 4; F) nessuna delle risposte precedenti.

3) Un oggetto di peso 50 kg scivola su un piano inclinato, che forma un angolo di 30 gradi rispetto
all’orizzontale. Gli attriti sono trascurabili. L’accelerazione dell’oggetto è:
A) g; B) g/ 2; C) g/ 3; D) g/2; E) g 3/2; F) nessuna delle risposte precedenti.

4) Nello spazio vuoto un proiettile di massa 10 g e velocità 200 m/s si conficca in un oggetto fermo di massa 10 kg. La velocità finale del sistema è (con precisione 1 %):
A) 1; B) 2; C) 4; D) 5; E) 8; F) nessuna delle risposte precedenti.

5) Su un punto materiale agisce la forza F = −5v, dove v è la velocità del punto. Questa forza conserva (per il punto materiale):
A) La sola energia meccanica; B) la sola quantità di moto; C) il solo momento angolare; D) due sole delle precedenti variabili; E) tutte e tre; F) nessuna.

6) Un campo di forze è associato all’energia potenziale U (x) = 3 + 2x + 2x2 . Nel punto x = 0 la forza vale (in modulo):
A) 0; B) 3; C) 2; D) 4; E) 7; F) nessuna delle risposte precedenti.

7) Indicare tra i seguenti un campo di forze conservative:
A) (y, −x); B) (y, 0); C) (0, x); D) (−y, −x); E) (0, xy); F) nessuno dei precedenti.

8) In una esplosione vengono prodotti 8 frammenti di massa ognuno 1 kg, tutti con la stessa velocità (in modulo). L’esplosione ha sviluppato un’energia di 100 calorie. Che velocità ha (in modulo) ogni frammento? (entro il 10 % di precisione):
A) 1; B) 10; C) 100; D) 1000; E) 10000; F) nessuna delle risposte precedenti.

9) Nel vuoto ho una singola carica elettrica puntiforme.  A distanza infinita il potenziale elettrico è posto al valore zero. Alla distanza 2 m dalla carica il potenziale vale 20 V. Ad 8 m dalla carica il potenziale vale:
A) 20; B) 10; C) 5; D) 2.5; E) 1.25; F) nessuna delle risposte precedenti.

10) Nel vuoto ho un campo magnetico uniforme diretto come l’asse y. Una carica elettrica ha velocità iniziale diretta come l’asse y. La successiva traiettoria è un tratto di:
A) retta; B) parabola; C) circonferenza; D) elica; E) ellisse; F) nessuna delle risposte precedenti.
----------------------------------------------------------

PS: gli scritti cambiano, il precedente serve solo a dare un esempio. A volte vengono più semplici a volte più difficili.  Ad esempio, qui c'erano ben 8 domande mecccanica, di cui 7 di cinematica o dinamica1, ma non è la regola.

PS2: uno studente è libero di suicidarsi, ma non voglio essere io quello che lo aiuta a farlo, ragione per la quale questo resta l'UNICO scritto che pubblico qui. Di gente inconcludente che butta decenni a "preparare scritti" invece che a studiare la materia d'esame, troppa ne ho vista.

PS3: Se uno vuol presentarsi da me a farsi spiegare, per esempio, come si risponde alla domanda n.7, nessun problema: io comincio, prendendomi alcune ore/giorni di tempo, a spiegargli TUTTO il capitolo "dinamica 1" partendo dalla prima pagina, sperando che dal contenuto di questo capitolo uno capisca come si risponde a quella domanda. E soprattutto alle altre (non è normale che la stessa domanda capiti in due scritti di fila).

2 commenti:

  1. Per cortesia può indicare le soluzioni degli esercizi sopra proposti. Grazie

    RispondiElimina
  2. Buongiorno...puó postare gentilmente le soluzioni dei 10 esercizi esercizi proposti qui sopra?
    La ringrazio

    RispondiElimina