martedì 15 aprile 2014

Settima settimana di corso

Settimana regolare, dedicata ai fenomeni con dissipazione (ultima parte dispensa dinamica 1 e dispensa dinamica 4a).
Dalla dispensa Dinamica 1: Esperimento di Joule, conversione Joule-Caloria ed interpretazione in termini di energia interna. Poi (dispensa Dinamica 4a): forze dissipative di tipo
F = - beta v
Problemi in una dimensione:
1) Punto materiale soggetto alla sola forza dissipativa.
2) Punto materiale soggetto alla forza dissipativa e ad una forza costante (es: paracadutista in caduta libera).
3) Oscillatore forzato e smorzato.
La parte di dinamica 4 si trova su qualsiasi testo di meccanica, a volte nella teoria, più facilmente come esercizi (quindi probabilmente vi conviene cercare un buon eserciziario).
La parte di dinamica 1 si trova sui testi di base di meccanica statistica o di termodinamica. Attenzione che Joule di esperimenti ne ha fatti parecchi, sia sulla connessione tra quantità meccaniche e termiche (quello che interessa qui) sia su questioni di termodinamica in senso stretto, sia in elettrodinamica.  Materiale in rete se ne trova pure troppo, ma evitate wikipedia per questo argomento. Per l'esperimento in sè può andar bene anche un testo da liceo (non sono coinvolte derivate o integrali). Però ricordatevi che l'esperimento arriva al ghiaccio e non si ferma all'acqua. E che dall'esperimento deve venir dedotta prima la conversione calore/lavoro, poi la presenza di una energia "interna" come funzione di stato.



Nessun commento:

Posta un commento