giovedì 19 marzo 2020

video di oggi (giovedi 19.3)

Caricati altri 7 video. 4 sui conduttori in equilibrio (quindi si rimane in ambito elettrostatica). 3 sulla legge di ampere che è la base della magnetostatica. Totale 2 ore di lezione + 15' extra. Rimangono 1 ora e 30' (le "ore" sono di 45' in realtà) per finir di coprire le 6 ore di ieri ed oggi.
Per i conduttori il punto sono i principi fisici qualitativi che portano all'annullamento del campo elettrico, ma soprattutto le dimostrazioni delle proprietà di base per lo schermaggio. Lo schermaggio è una applicazione concreta ed importante, e le dimostrazioni sono brevi e sono un chiaro segnale di ciò che uno ha recepito dell'elettrostatica. E' frequente che un orale si interrompa su quelle dimostrazioni. 
Per la legge di Ampere, se non si vuole arrivare ad integrali complicati le applicazioni semplici sono poche. Una viene sviluppata nei video di oggi (il cavo), altre due le esamineremo più avanti quando si discuteranno la guida a nastro ed il solenoide. A parte il problema del cavo, il resto dela discussione è qualitativo, l'unico passaggio matematico è quello che porta dall'equazione di Maxwell (il rotore di B) alla legge di Ampere (la circuitazione di B).

mercoledì 18 marzo 2020

Ore di mercoledi 18.3

Ho caricato su youtube video corrispondenti a 2 ore, spero di riuscire al più presto a produrre il materiale per la terza ora di oggi, ma devo anche preparare due ore per un altro corso e me ne manca una anche lì.
Questi sono contenuti sulle prime due equazioni di maxwell, quelle con le divergenze di B ed E, e sull'elettrostatica. Nel mio corso non faccio esempi di elettrostatica con calcoli di integrali, quindi sono tanti esempi ma piuttosto semplici.

sabato 14 marzo 2020

Due ore di martedi

Tanto per portarmi avanti, ho messo su youtube i sei video per le due ore di martedi, i nomi sono EM1a, EM1b, ..... EM1f.
Sono gli argometi della dispensa EM1, che però avranno in pochi visto che la copisteria è chiusa.... bene cerco di rendere i video autosufficienti per quanto possibile, sia pur restando sulla falsariga delle dispense (a parte qualche esempio in più, e qualche argomento tralasciato perchè agli esami tanto non lo chiedo mai).
Tra stasera e lunedi cerco di continuare a portarmi avanti, dato che in media tre ore di video si portano via una giornata di lavoro, e io contando l'altro corso ne devo fare 10 a settimana.
Il vantaggio della didattica asincrona è che uno se le segue quando vuole. La fregatura sarà secondo me attorno a metà o fine aprile quando le attività riprendono normalmente. Uno dice "ma hai la sfera di cristallo? no, e infatti non so che cosa accadrà alle università e alle scuole. Ma di sicuro ripartiranno le attività lavorative (commercio industria etc) visto che le ferie pagate saranno esaurite, i soldi dell'INPS per le casse integrazione pure, e i 730 a maggio piangeranno assieme alle casse dello stato visto che mezza italia sarà stata chiusa due mesi. Non posso sapere se questo si trascinerà dietro il sistema della pubblica istruzione. Se si riprende si va avanti fino alla terza settimana di giugno, quindi quasi due mesi, e io non potrò fare sia le lezioni "normali" che quelle online. Quindi la parte online di questo corso finisce con la ripresa di una attività normale.

giovedì 12 marzo 2020

completo il set video per la seconda settimana di orso

Con i 6 video di oggi ho completato le ultime due ore per la settimana in corso (per un totale di 8 ore). La prima ora "di oggi" (in realtà postata ieri sera) completava il discorso rotori/stokes/green, mentre gli ultii 6 video di oggi sono esercizi di richiamo su un po' tutto: flussi, circuitazioni, continuità, divergenza, rotore. Con ciò si chiude la parte "supporto matematico 1 e 2, flussi".

Dalla prossima inizio con le dispense EM1, EM2. La seconda va integrata da alcune mini-dispense, come indicato in sommario_dispense nella sezione "Elettromagnetismo teorico".
Il programma si basa su alcune dispense (non tutte) di un corso che tenevo ad inegneria gestionale più materiale che ho aggiunto qui. Siccome il materiale nella sua interezza è molto ridondante, nel pdf appena linkato descrivo che cosa cercare e che cosa studiarsi. Ai fini dell'esame poi "che cosa studiare" dipende dalla scelta precisa del tipo di programma. Vedere nei post di maggio e giugno 2017 per i dettagli.

PS: immagino che di quello che scrivo nei video, non tutto sia lineare e comprensibile, un po' per le difficoltà calligrafiche, un po' perchè la materia è ostica di suo. Se chiedete lumi (commentando questi post) è più semplice correggere il tiro.Per ora non ho neanche idea di chi 'sta roba se la stia guardando e chi no. Il vantaggio delle lezioni su you tube è che uno se le può guardare più avanti, però se alla fine fanno tutte orrore non ci si è guadagnato molto. A lezione lo capisco dalle facce come sta andando. Qui parlo al muro.


mercoledì 11 marzo 2020

Aggiornamento 11 marzo

Poco fa ho messo su youtube i 3 video della prima ora di domani (tra poco oggi, insomma, giovedi). Domattina provvederò agli altri 6.

Sul sito unibs ho il problema che quando carico su una pagina tre files, solo uno è visualizzabile. Ho chiesto se esiste una soluzione a questo complesso problema al confine delle tecnologie disponibili, ma pare di no. Aspetto un attimo a caricare altra roba lì fino a che non è chiaro questo punto, perchè per ogni pagina nuova tocca rimettere titolo commenti, aspettare una vita che quello carichi, etc.... intanto continuo a metterli su youtube.

Usate i commenti a questo post per eventuali domande (in particolare: di fisica), o segnalazioni di cose poco comprensibili o quello che sia. Anche perchè non mi è chiaro quante persone se li stiano guardando, quei files, se si capisca qualcosa o meno, non ho molti riscontri. In aula vedo le facce, qui....

Dalla prossima settimana inizio le dispense EM1 ed EM2, alle quali si affiancano alcune integrazioni di esercizi di elettrostatica, faraday, corrente spostamento, ed una dispensa "onde elettromagnetiche" che sostituisce la parte finale di EM2. Siccome queste dispense sono il cuore dei programmi ridotti più gettonati, raccomanderei attenzione.

martedì 10 marzo 2020

lezioni you tube

Allora, probabilmente invece che continuare a mettere io link ai video che aggiungo su youtube, si fa prima ad andare sul canale a mio nome

lezioni online

e li trovate tutti lì dentro. Per ora sono pochi e ci si oriena facilmente. Divido tipicamente una lezione in 3 spezzoni da 15'. Io comunque prima li metto sul sito universitario (sono pagato per metterli lì), poi appena ho tempo su youtube.

Su youtube dovrebbe essere più semplice fare streaming, e non credo che qualcuno mi obbligherà a cancellarli perchè si è esaurito lo spazio. Per cui insisto a seguire entrambe le strade. Ma se uno non ha problemi a copiarsi un intero file da 100 MB circa, va benissimo scaricarseli dal sito elearning dell'unibs.


lunedì 9 marzo 2020

Lezioni telematiche

Le prime tre lezioni del corso sono state normali, ma la normalità è finita lì. Le successive (dalla dimostrazione del teorema di gauss in poi) ho iniziato a metterle sul sito e-learning dell'unibs.

Quel sito non mi pare consenta streaming (a meno che la lezione non venga impartita in diretta), quindi nella misura in cui ci riesco metto anche su youtube i video delle stesse. Però youtube è un di più per me, mentre sul sito unibs le devo mettere per forza. Quindi quello viene prima.

I primi 25' che ho già pubblicato su unibs li trovate su you tube in tre parti, gli ultimi 3 minuti migliorano il finale tra l'altro.

https://youtu.be/bCRqs_8CqVM

https://youtu.be/F0oHrv4No1g

https://youtu.be/Wl90arihr7w

La qualità dei video è abastanza orribile, ma queste parti sono ben discusse sulle dispense quindi poco male. Nel frattempo faccio esperienza e miglioro, spero.

Ho appena aggiunto sia su unibs che qui, aggiornando questo post ora, gli altri due pezzi:

https://youtu.be/uKYX2lLwITU

https://youtu.be/gyByCgxdX9Q

che completano 45' o giù di lì di una lezione sulla dimostrazione del teorema di Gauss. Ora entro domani resta da preparare un'altra ora delle due di martedi 10.3 che aggiorno appena possibile.